sottoscrivi

Accedi

Le nostre anime di notte secondo Kent Haruf

Le nostre anime di notte secondo Kent Haruf

Scrivere una storia è un’operazione suicida. L’anima dell’autore è su una piccola imbarcazione, di notte, al centro del più burrascoso degli oceani (la trama), compresso fra compagni di viaggio che sembrano essere stati messi al mondo solo per creargli problemi (i personaggi). All’orizzonte una serie di iceberg giganti che sta all'autore decidere di circumnavigare o evitare, dando vita al ritmonarrativo. Il Titanic insegna quanto sia difficile da prevedere la presenza di un iceberg, le sue dimensioni, la sua pericolosità o mobilità. Eppure è questo che fa uno scrittore. Quando arriva sulla sponda del lettore apparirà riposato e sorridente, come se avesse appena fatto la cosa più naturale del mondo. La storia che ha narrato non poteva andare che a quel modo, il verosimile è diventato vero più perfetto perché privo di tutte le noiose pause del reale e arricchito da colpi di coraggio e di viltà che il lettore vorrebbe far subito suoi.

Le nostre anime di notte – Kent Haruf

Le nostre anime di notte, l'ultimo romanzo di Kent Haruf, Blog

Le nostre anime di notte di Kent Haruf: recensione libro

Le nostre anime di notte - Teatro dell'Unione di Viterbo

Le nostre anime di notte. Costruire un futuro in scena - Limina

Le nostre anime di notte - Haruf, Kent, Cremonesi, Fabio - Libri

LE NOSTRE ANIME DI NOTTE - KENT HARUF – Spazio Gamma

Le nostre anime di notte

Le nostre anime di notte (NN editore, 2017)

Le nostre anime di notte

LE NOSTRE ANIME DI NOTTE - Teatro Pubblico Pugliese Archivio »

Libri e film a confronto – Le nostre anime di notte di Kent Haruf • Uozzart

Le nostre anime di notte - Kent Haruf